
Questo breve appuntamento mensile parte da un concetto e dalla parola che lo rappresenta come spunti di incontro con la logosofia, scienza e metodo di autoconoscenza e di evoluzione cosciente. Lo studio logosofico si propone di guidare l'individuo alla scoperta di sé stesso come un "essere aperto e in connessione" e alla comprensione delle informazioni essenziali (logos) e delle leggi universali che regolano le relazioni fra le cose, al fine di migliorare la propria vita, di crescere in consapevolezza e responsabilità e di contribuire all'evoluzione dell'umanità intera.


​Microinterviste che prendono il nome dal fiore delicato e forte, fonte di stupore per i bambini e per gli adulti che scelgono di mantenere viva la parte più leggera e pura di sé. Un contributo alla vicinanza, alla forza, e alle possibilità di attraversare.
Ogni mese un ospite diverso, un mondo diverso, un rappresentante di uno degli ambiti di ricerca degli Osservatori (Ambiente, Educazione, Salute, Arte) per incontrare un punto di vista personale sui temi della vocazione e dell'ispirazione.


​Una finestra sulla relazione con il territorio, una serie di racconti personalissimi dell'incontro con l'altro attraverso l'esperienza di luoghi, paesaggi e paesi, luci, orizzonti e prospettive. Accompagnato da fotografie, mappe e itinerari, scopriamo assieme mete del mondo e del pensiero.


Un'occasione per esplorare i tanti significati dell'abitare, per ricevere ispirazione e per irradiare il meglio di sé in fatto di accoglienza, armonia e funzionalità. Questa rubrica propone idee, forme, disposizioni, tecnologie, metodi e visioni per riflettere sul concetto di casa.


Un'occasione per riscoprire il significato di andare a tavola, la relazione con il cibo, la scelta degli ingredienti, le colture e le culture legate al cibo e molto altro ancora in questa piccola rubrica di curiosità sul mondo della nutrizione.



Scopriamo insieme ciò che intendiamo quando pensiamo all'amore, osserviamolo nella famiglia, nella coppia, nella genitorialità e soprattutto nei luoghi dove non lo pensiamo mai.
La rubrica riflette sui luoghi comuni, sulle convinzioni e sulle aspettative, aprendo la strada a una visione più essenziale, più consapevole e responsabile, delle vie dell'amore reale.
​

Alice è tutti noi. È la parte che si lascia sorprendere e che sbaraglia i punti di vista e le certezze convenzionali. Ad ogni appuntamento un tema diverso per mantenerci (o tornare) flessibili e aperti alla vita!


Capita di sentirsi sopraffatti e stanchi. Capita di arrabbiarsi attorno alle stesse questioni. Capita di volere buttare tutto all'aria. Questa rubrica raccoglie le lettere degli ascoltatori e ne trae spunto per una riflessione universale.
Se vuoi sottoporre una situazione scrivici a:
