Fondamenti
di logosofia integrata
Fondamenti è un corso strutturato per concetti chiave che tracciano la mappa del sistema logosofico. Permette di acquisire le nozioni di base con sicurezza e precisione, per conquistare una autonomia di orientamento nei momenti di confusione, per creare nuovi ordini e soluzioni attraverso i conflitti inerenti alla vita e per essere un veicolo di facilitazione per gli altri quando chiedono guida.
​​​​​
Struttura del corso
-
Lezioni di concetto
-
Forum di Q&A
-
Sessioni private di verifica dell'apprendimento
​
Certificazioni
​Ogni annualità corrisponde a 25 crediti formativi rilasciati dall'Ass. Logoenergetica Italiana Simposio Logosofico, validi per chi lo desidera per il conseguimento del titolo di Conduttore di Gruppo (125 crediti totali) per il quale si richiede la frequenza al 70% delle lezioni e il superamento di un esame finale (tesina tematica e colloquio di verifica di fine corso).
Programma
-
Logos. Il verbo creatore, l'idea, il codice. Significato e valore dell'informazione pura. Alfa e omega di ogni intento.
-
I logos come nuova chiave di lettura nell'architettura universale. Ordine e soluzione.
-
Requisiti per lo studio logosofico. Implicazioni sulla chiarezza, precisione e coerenza. Capire-comprendere-realizzare.
-
La conoscenza, le memorie, i ricordi, le forza e le connessioni all'interno di un sistema di appartenenza. Comportamento dei sistemi.
-
La coscienza. Personalità e transpersonalità.
-
Questione di metodo. Analisi e sintesi. Relativo e assoluto. Particolare è generale. Specifico e universale.
-
Rappresentazione e interpretazione. Modelli di riferimento, identificazione e spazio di libertà.
-
I paradigmi di desiderio e volontà.
-
Il sistema mentale. Struttura, organizzazione, facoltà e polarizzazione.
-
Il sistema sensibile. Configurazione e facoltà.
-
Il sistema istintivo. Configurazione e facoltà.
-
Accenni alle tecniche di tuning molecolare. Comunicazione, condivisione, orientamento.
-
Struttura dell'universo come software o programma di creazione ed evoluzione.
-
Il tempo e lo spazio. Il ruolo del tempo nella vita, come usarlo, riceverlo, modellarlo e manifestarlo.
-
Il reticolo personale e l'enigma della ricezione e della manifestazione.
​​
Calendario
Una volta alla settimana di mercoledì alle 20:45 in collegamento Google Meet (clicca qui per vedere il calendario del corso nel mese corrente)
Info e richieste di iscrizione
+39 3515808945 (per WhatsApp clicca qui)
