OSSERVATORIO SULLA FAMIGLIA
E L'EDUCAZIONE CREATIVA​ DELL'INFANZIA
​
​
La mente dei tre anni dura per cento anni.
Proverbio giapponese
​​
​
Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere
e il piacere della voglia di comunicare.
Bruno Munari
​
​
Accoglienza e supporto!
E' il primo osservatorio che nasce in seno all'Associazione, primo cronologicamente e primo anche nelle intenzioni perché dapprima, una volta, tutti siamo stati bambini. L'Osservatorio si occupa di ricercare lo spazio interno del bambino, ascoltarne le storie, le fantasie, le emozioni e i movimenti per giocare con i punti di vista e trovare punti di incontro, di scambio e di apprendimento in reciprocità fra il bambino e l'adulto, per ridurre il divario fra ciò che abbiamo dimenticato (e che vorremmo ricordare) e ciò che siamo diventati.
Riportiamo un contributo importante di Chiara Guidi, regista, attrice e cantante, in una riflessione sul teatro e sulla didattica nell'infanzia, con riferimento alla potenza dell'immaginazione: “Questa potenza analfabetica ricorda molto la linea metodologica seguita da Bruno Munari che evita la scrittura per addentrarsi in un territorio sinopsistico, in una conoscenza che il bambino acquisisce, attraverso gli oggetti, per comprendere il mondo. Munari ha osservato da vicino i bambini e si è accorto di come costoro entrano nelle immagini con tutto il corpo. Si tuffano nel vuoto che la figura crea per ospitarli. La stessa cosa avviene con gli oggetti. Senza ordine o successione. L’oggetto si ritrae e dentro vi cade il bambino e il bambino si allarga e dentro vi entra l’oggetto. Tuffi multipli. Tanti contemporaneamente, senza una logica apparente, perché il senso di ciò che accade sarà il frutto dell’esperienza che arriva sempre dopo, non prima. Non si può ragionare mentre si fanno i tuffi. Vedere un’immagine per un bambino è fare un’esperienza tangibile. Senza un utile immediato. E mentre in quell’immagine lui entra, anche lei, l’immagine, lo fa. Per puro piacere. E si deposita sul fondo” (Chiara Guidi)
Ambiti di ricerca
-
Pensiero divergente, pensiero convergente, pensiero laterale
-
Rapporto fra divergenza e creatività, rapporto fra creatività e diversità, rapporto fra diversità e felicità
-
Il gioco, l'improbabile, il fantastico, il possibile
-
L'adulto come modello o ideale di comportamento
-
Il bambino come modello o ideale di trasformazione
-
Parenting, adozione e affidamento dei minori
-
Integrazione scolastica, inclusione sociale ed educazione interculturale
-
Anoressia infantile
-
Autismo
-
ADHD, deficit dell'attenzione e iperattivita'
-
Disturbi del sonno
-
Dislessia e disturbi del linguaggio